mercoledì 5 febbraio 2014

ICON #8 - Full Service


Il cliente
Angelo, stilista e designer

Cosa ci ha chiesto
Un taglio di capelli tradizionale che ben si sposasse con la sua curatissima (e particolare) barba.

Cosa abbiamo realizzato
La scelta è stata per il Pomp with a Part come taglio di capelli, con una sfumatura leggera, che ben si legasse alla lunghezza della barba. In questo caso il taglio è stato eseguito prevalentemente a forbice.
Sulla barba abbiamo realizzato una regolazione completa a forbice al fine di compattare forma e struttura – il sevizio si chiama Short Boxed Beard.
Nel corso della regolazione della barba, Angelo ha chiesto di rivedere anche la struttura dei baffi per ottenere lo stile Ungherese .
Questi casi non capitano spesso: trattare barba e baffi così folti e curati sono per noi una grande soddisfazione. il Full Service è un servizio completo, che permette la revisione del taglio al fine di garantire armonia complessiva nello stile.

In più
Con questo taglio di capelli Angelo sceglie di utilizzare un Brylcreem contemporaneo a base d’acqua per garantire lucentezza e morbidezza ai capelli, mentre per la gestione dei baffi abbiamo utilizzato una cera in pasta morbida.



giovedì 30 gennaio 2014

ICON #7 - Pomp with a Part























http://icon.panorama.it/beauty/taglio-pompadour-bullfrog
Il cliente
Sebastian, specializzando in lingue e letteratura straniera

Cosa ci ha chiesto
Sebastian ercava un taglio con una sfumatura classica realizzata a forbice.

Cosa abbiamo realizzato
La scelta è stata per il “Pomp with a Part”: un taglio classico degli anni ’50.
Pompadour (Pomp in forma abbreviata) si riferisce ad un taglio di capelli che prende il nome di Madame de Pompadour (1721-1764), amante del re Luigi XV. Il concetto di base è che i capelli vengono pettinati verso l'alto sopra la fronte (ci sono numerose variazioni dello stile, sia per donne che per uomini).
La versione maschile viene lanciata con le star del rock'n'roll e del cinema americano (Elvis Presley e James Dean, prima di tutti) e diventa molto popolare a partire dalla fine degli anni ‘50.
Nel caso di Sebastian è stato realizzato nella sua variante con riga laterale (Pomp with a part, appunto): la sfumatura richiesta era molto leggera, quindi il taglio è stato eseguito prevalentemente a forbice per evitare stacchi netti.

In più
Con questo taglio, Sebastian sceglie di utilizzare una brillantina a base acqua – più delicata e naturale. La tradizione, però, imporrebbe brillantine grasse come la “Black & White”, pomata super resistente nata negli anni '20, ma che ebbe il suo successo proprio nei '50.


lunedì 27 gennaio 2014

Bullfrog@Verona Motor Bike Expo ...

Dai giovani hipster metropolitani ai grandi viaggiatori, in molti hanno aderito alla nostra iniziativa “Barbuto by Motociclismo” in occasione di Motor Bike Expo 2014. Questi pittoreschi personaggi  si sono raccontati, spiegando che la barba può essere un vezzo estetico, una necessità “termica” o un segno di riconoscimento.
A tutti è stato regalato un blocca disco Abus. Poi, dopo una breve chiacchierata con ciascuno, Romano Brida - fondatore di Bullfrog Milano e giudice imparziale della nostra iniziativa - ha decretato i vincitori.
http://m.motociclismo.it/barbuto-by-motociclismo-ecco-i-vincitori-moto-57581
Il miglior barbuto è Max Campolo, biker di lungo corso e nella categoria “baffuti” ha primeggiato Matteo Inzani, milanese che da 24 anni si sposta in città sempre con lo stesso cinquantino, fiero dei suoi folti mustaches all’ungherese.


Vintage Selection ...